giovedì 30 aprile 2020



ΚΥΡΙΑΚΗ ΤΩΝ ΜΥΡΟΦΟΡΩΝ
3 ΜΑΪΟΥ 2020
Πραξ. 6, 1-7; Μκ. 15 43-16,8

Χριστός Ανέστη!
Πολυαγαπημένα μου αδέλφια, η Ανάσταση του Κυρίου μας Ιησού Χριστού μας συναθροίζει και πάλι αυτήν την Κυριακή για να ψάλουμε τη δοξολογία του, για να Τον ευχαριστήσουμε για να ακούσουμε τον Λόγο Του, για να τελέσουμε τα Ιερά Του Μυστήρια.
Στα βιβλικά αναγνώσματα μας προτάθηκαν δύο περικοπές: μία από τις Πράξεις των Αποστόλων, όπου περιγράφεται η εκλογή των επτά διακόνων της χριστιανικής κοινότητας, της Εκκλησίας, οι οποίοι με τη διακονία τους (δηλαδή: με την εξυπηρέτησή τους), γίνονται διαχειριστές της αγάπης μεταξύ των χριστιανών. Έπειτα την περικοπή του κατά Μάρκον Ευαγγελίου, η οποία μας παρουσιάζει τη μορφή του Ιωσήφ του από Αριμαθαίας του «ευσχήμονα Ιωσήφ», ο οποίος φροντίζει για τον ενταφιασμό του σώματος του Ιησού, και τις μορφές των μυροφόρων γυναικών, οι οποίες την Κυριακή σπεύδουν να αρωματίσουν το σώμα του Ιησού.
Από τη μία πλευρά ο Ιωσήφ τολμά να παρουσιαστεί στον Πιλάτο, και να ζητήσει το σώμα του Σταυρωμένου, το σώμα Εκείνου που είχε περιφρονηθεί, συκοφαντηθεί, προδοθεί, εγκαταλειφτεί… και ο Ιωσήφ φροντίζει να αποκαθηλωθεί από τον Σταυρό, να απομακρυνθεί από την εξαθλίωση να τυλιχθεί σε μία νεκρική σινδόνα, να τεθεί σε ένα καινούργιο τάφο σκαμμένο στον βράχο, και να κυλιστεί μία πέτρα για να σφραγισθεί ο τάφος.
Από την άλλη πλευρά έχουμε την Μαρία τη Μαγδαληνή και τις άλλες γυναίκες οι οποίες νωρίς το πρωί της Κυριακής πηγαίνουν στο μνήμα, για να αρωματίσουν το σώμα του Ιησού, και εκεί ανακαλύπτουν ότι η πέτρα έχει μεταφερθεί και ο τάφος ήταν άδειος, όπου με τον τρόπο αυτό έγιναν αυτόπτες μάρτυρες του πρώτου αγγέλματος της Αναστάσεως. Για να δουν την Ανάσταση οι μυροφόρες γυναίκες χρειάστηκε να επιστρέψουν στο μνήμα, δηλαδή να μην λησμονήσουν την εμπειρία της εγκατάλειψης, του θανάτου του Κυρίου τους, να επιστρέψουν πάλι εκεί. Και ποια είναι η μαρτυρία που ανακαλύπτουν εκεί αυτές οι γυναίκες; Η μαρτυρία η οποία οι ίδιες διαπιστώνουν για την Ανάσταση του Κυρίου; Απλούστατα, είναι ο άδειος τάφος. Αυτός που έχει ενταφιασθεί δεν ήταν πια εκεί, ούτε θα ξαναβρεθεί πια εκεί μέσα. Ενώ στην ανάσταση του Λαζάρου (θυμηθείτε την αγιογραφία του), ο ίδιος ο Λάζαρος βγαίνει φασκιωμένος από τον τάφο, υποδείχνοντας έτσι ότι παραμένει πάντοτε στην κατάσταση των θνητών, στην περίπτωση του Ιησού ο τάφος μένει άδειος, υποδείχνοντας ότι Αυτός που είχε ενταφιασθεί είχε βγει από τον τάφο οριστικά νικητής του θανάτου.
          Από το σημερινό ευαγγέλιο θέλω να υπογραμμίσω δύο όψεις. Πρώτα ότι το ευαγγέλιο δεν είναι μία τυχαία διήγηση γεγονότων που συνδέονται μεταξύ τους, αντίθετα είναι μία κατήχηση γύρω από το μοναδικό μυστήριο της Ενσάρκωσης του Πάθους, του Θανάτου και της Αναστάσεως του Κυρίου μας Ιησού Χριστού.
Η ευαγγελική περικοπή την οποία ακούσαμε μας θυμίζει μία άλλη περικοπή από την αρχή του Ευαγγελίου: θυμηθείτε: μία βραδιά ο Ιησούς γεννήθηκε, έγινε άνθρωπος  σχεδόν μόνος του, δίπλα του είναι μονάχα η Μαρία η Θεοτόκος (εικόνα της Εκκλησίας η οποία μέσα στη σιωπή μελετά το μυστήριο), και ο Ιωσήφ ο μνήστορας (εικόνα της εύθραυστης και φτωχής ανθρωπότητας η οποία βρίσκεται εκεί παρούσα μέσα στην αμφιβολία). Μία άλλη βραδιά ο Ιησούς πεθαίνει έξω από τα τείχη της πόλης, αποκαθηλωμένος από τον Σταυρό στην αγκαλιά της Μαρίας (της Εκκλησίας η οποία μελετά ακόμα με πιστότητα το ίδιο μυστήριο), τυλιγμένος με ένα σεντόνι από τον Ιωσήφ τον από Αριμαθαίας  (εικόνα της ανθρωπότητας η οποία, ακόμα μέσα στην αμφιβολία, του προσφέρει αυτό που μπορεί να του προσφέρει. Στη Βηθλεέμ ο Ιησούς μέσα στη μικρότητα και στη σιωπή ενός βρέφους, φανερώνει τη θεϊκή και την ανθρώπινη ταυτότητά του, στην Ιερουσαλήμ μέσα στη σιωπή και στην εξουθένωση του σταυρωμένου, ο Ιησούς φανερώνει και πάλι την θεϊκή και ανθρώπινη ταυτότητά του μέσα στο δώρο του Πνεύματος της Εκκλησίας Του. Μία βραδιά ο Ιησούς σπαργανώνεται και τοποθετείται σε μία φάτνη, μία άλλη βραδιά ο Ιησούς σπαργανώνεται και πάλι και τοποθετείται σε έναν τάφο. Στη Βηθλεέμ οι ποιμένες λαβαίνουν το χαρμόσυνο άγγελμα, βλέπουν το βρέφος και διακηρύττουν τη δόξα του Θεού, στην Ιερουσαλήμ οι μυροφόρες γυναίκες σπεύδουν στον τάφο, και εκεί λαβαίνουν το χαρμόσυνο άγγελμα, βλέπουν όχι ένα νεκρό, σπαργανωμένο και τοποθετημένο στον τάφο, αλλά έναν τάφο άδειο, από τον οποίο αναβλύζει η νέα ζωή, και διακηρύττουν τη δόξα του Θεού.
          Το δεύτερο σημείο είναι τόσο ότι ο Ιωσήφ ο από Αριμαθαίας όσο και οι μυροφόρες γυναίκες πλησιάζουν στο νεκρό σώμα του Χριστού για να το φροντίσουν. Να φροντίσουν το σώμα του Ιησού σημαίνει γι’ αυτές να μην το αφήσουν κρεμασμένο στην ατιμία της σταύρωσης, να εξασφαλίσουν τον ενταφιασμό του, να μεριμνήσουν για τον αρωματισμό του. Στη ζωή της Εκκλησίας ο Ιησούς Χριστός αναστημένος, συνεχίζει να είναι παρών, και να μας παρουσιάζει το σώμα του όχι ως νεκρό αλλά ως ζωντανό και ως πηγή ζωής για όλους εμάς, και αυτό το πράττει διαμέσου του Λόγου του, διαμέσου των ιερών μυστηρίων της Εκκλησίας, αλλά και διαμέσου των αδελφών μας, των συνανθρώπων μας, που βρίσκονται δίπλα μας, συνοδοιπόροι μας ως χριστιανοί.
Επομένως ο Ιωσήφ ο από Αριμαθείας, η Μαρία Μαγδαληνή, ο καθένας από εμάς καλείται να είναι μάρτυρας του θανάτου και της ανάστασης του Κυρίου μας, να σπεύδει προς τον τάφο για να τον ανακαλύψει  άδειο από τον θάνατο, και αναβλύζοντα από νέα ζωή για την Εκκλησία και για τους ανθρώπους.
          Και εμείς όλοι μετά τις εβδομάδες της πανδημίας και του πόνου, θα επιστρέψουμε στην εκκλησία μαζί με την Μαρία τη Μαγδαληνή θα επιστρέψουμε  στον τάφο του Ιησού, και εκεί θα ανακαλύψουμε ότι ο τάφος είναι άδειος, αλλά είναι και γεμάτος, η εκκλησία είναι γεμάτη από τη θεία χάρη, από την σωτηρία, από την αγάπη του  Χριστού, ο οποίος ποτέ δεν εγκαταλείπει, ποτέ δεν αφήνει την Εκκλησία του.
Είθε αυτός ο Χριστός, με τη μεγάλη του φιλανθρωπία, να μας αξιώνει  πάντοτε να ανακαλύπτουμε τη νέα του ζωή, η οποία έρχεται από το Πάσχα, και να μας αξιώνει να είμαστε μάρτυρες της Αναστάσεως του, και αγγελιοφόροι ζωής προς τους ανθρώπους, τα αδέλφια μας.


           Omelia Domenica delle Mirrofore (3 maggio 2020)
                                       (Atti 6,1-7; Mc 15,43-16,8)
Christos anesti!

Carissimi, la risurrezione di nostro Signore Gesù Cristo ci raduna di nuovo in questa domenica, per cantare la sua lode, per ringraziarlo, per ascoltare la sua Parola, per celebrare i suoi Santi Misteri. Nelle letture bibliche ci sono stati proposti due brani: quello dagli Atti degli Apostoli dove si descrive l’elezione dei sette diaconi, i sette servitori della comunità, della Chiesa, che con il loro servizio diventano dispensatori della carità tra i fedeli cristiani. Poi il brano del Vangelo di Marco che ci presenta la figura di Giuseppe di Arimatea, il nobile Giuseppe che ha cura di seppellire il corpo di Gesù, e la figura delle donne mirofore che la domenica corrono a profumare il corpo di Gesù.

Da una parte Giuseppe osa presentarsi a Pilato e chiedere il corpo del crocifisso, il corpo di colui che era stato disprezzato, calunniato, negato, abbandonato... e si cura di calarlo dalla croce -toglierlo dall’ignominia- avvolgerlo in un lenzuolo funebre, deporlo in un sepolcro nuovo scavato nella roccia e rotolarvi una pietra a modo di chiusura. Dall’altra parte Maria di Magdala e le altre donne che la domenica, presto, vanno al sepolcro per ungere il corpo di Gesù e lì scoprono la pietra rotolata e il sepolcro vuoto e diventano così testimoni del primo annuncio della risurrezione. Per vedere la risurrezione esse hanno dovuto tornare al sepolcro, cioè non dimenticare l’esperienza di abbandono, di morte che il Signore ha accettato; hanno dovuto tornare al sepolcro. E quale è la testimonianza che esse scoprono lì -che ad esse è mostrata- della risurrezione del Signore? Semplicemente il sepolcro vuoto: Colui che vi era stato messo non c’è più né ci sarà mai più. Mentre nella risurrezione di Lazzaro -ricordatene l’iconografia- lo stesso Lazzaro esce ancora fasciato dalla tomba ad indicare che lui rimane sempre nella condizione dei mortali, nel caso di Gesù il sepolcro rimane vuoto ad indicare che Lui ne è uscito definitivamente vittorioso.

Dal vangelo di oggi vorrei mettere in luce due aspetti. In primo luogo, il vangelo non è mi una narrazione casuale di fatti messi uno accanto all’altro, ma è una grande catechesi di tutto il mistero unico dell’Incarnazione, della Passione, della Morte e della Risurrezione di nostro Signore Gesù Cristo. Il brano del vangelo che ci è stato proclamato ci rimanda ad un altro brano iniziale del Vangelo; guardate: una sera -oppure una notte- Gesù nasce, diventa uomo, quasi da solo; c’è soltanto Maria, la Madre di Dio -immagine della Chiesa che nel silenzio contempla il mistero- e Giuseppe -immagine dell’umanità fragile e sprovveduta che si fa presente nel dubbio. Una altra sera Gesù muore fuori della città, è calato dalla croce, è accolto da Maria -dalla Chiesa che ne contempla ancora fedelmente il mistero- è avvolto in un lenzuolo da Giuseppe -dall’umanità che ancora nel dubbio gli offre quel poco che può offrirgli. A Betlemme Gesù, nella piccolezza e nel silenzio di un bambino, manifesta la sua realtà divino umana; a Gerusalemme, nel silenzio e nell’annien­tamento del crocifisso, Gesù manifesta di nuovo la sua realtà divino umana nel dono dello Spirito alla sua Chiesa. Una sera Gesù viene fasciato e deposto in una mangiatoia; un’altra sera Gesù e di nuovo fasciato e messo in un sepolcro. A Betlemme i pastori ricevono la buona novella, vedono il bambino e proclamano la gloria di Dio; a Gerusalemme le donne corrono al sepolcro e lì ricevono la buona novella, vedono non già un morto fasciato e messo nel sepolcro ma il sepolcro vuoto dal quale ne scaturisce la vita nuova, e proclamano la gloria di Dio.

In secondo luogo, sia Giuseppe di Arimatea sia le donne mirofore si avvicinano al corpo di Gesù, morto, per averne cura. Avere cura del corpo di Gesù significa per loro non lasciarlo appeso all’ignominia della crocifissione, assicurarne la sepoltura, curarne la profumazione. Nella vita della Chiesa Cristo Signore, risorto, continua a farsi presente, a farci presente il suo corpo non già morto ma vivente e fonte di vita per tutti noi; e lo fa per mezzo della sua Parola, per mezzo dei sacramenti della Chiesa, per mezzo anche dei fratelli, degli uomini, messi accanto a noi, con noi nel nostro cammino come cristiani. Giuseppe di Arimatea, Maria di Magdala, ognuno di noi è chiamato allora ad essere testimone della morte e della risurrezione del Signore, a correre verso il sepolcro per scoprirlo vuoto da morte e pieno, sgorgante di vita nuova per la Chiesa e per gli uomini.

Anche tutti noi, dopo le settimane di pandemia, di dolore, di sofferenza, torneremo in chiesa, torneremo come Maria di Magdala al sepolcro di Gesù, e lì scopriremo che il sepolcro è vuoto, ma che è pieno, la chiesa è piena, dalla grazia, dalla salvezza, dall’amore di Cristo che mai abbandona, mai lascia la sua Chiesa.
Che lui, nella sua grande misericordia, ci dia sempre di saper scoprire la sua vita nuova che viene dalla Pasqua ed esserne testimoni e portatori per gli uomini, nostri fratelli.


lunedì 27 aprile 2020


Arrivati al monte della gioia. Riflessioni personali.
Scrivo queste mie riflessioni, perché scrivere è una forma di creatività ed aiuta nei momenti di stanchezza, di noia, di accidia, usiamola questa parola della tradizione monastica cristiana senza che ci faccia paura. 

Quando si fa il lungo pellegrinaggio a piedi a Santiago di Compostela, ad un certo momento si sale una piccola collina chiamata in spagnolo “Monte del gozo”, il monte / il colle della gioia. Quale gioia? La gioia che sgorga nel cuore dei pellegrini che vedono nella lontananza le guglie della cattedrale di Santiago di Compostella. Forse nel nostro pellegrinare quaresimale e pasquale segnato dalle privazioni, dai digiuni, da tante sofferenze a causa della pandemia del Covit-19, siamo arrivati al nostro “monte del gozo”, arrivati ad intravedere le guglie delle nostre cattedrali, delle nostre chiese parrocchiali, delle piccole cappelle che sono sempre sacramento di quella meta finale del nostro pellegrinare quotidiano come cristiani. 
Scrivo in questi giorni in cui, mentre da una parte la pandemia sembra che cominci a diminuire e perdere violenza, dall’altra parte emergono i primi problemi e non da poco conto da risolvere o da affrontare. In questi giorni a livello europeo in genere, e concretamente italiano e greco, si tende a rimandare una riapertura delle chiese per le celebrazioni liturgiche verso la metà di giugno. Le reazioni e le domande, di noi vescovi e di tanti fedeli emergono e sono a fior di pelle: “Per ché le chiese vengono lasciate per ultime nella riapertura? Per ché musei ed altri luoghi sì e le chiese no?”.  
Sono temi che ci mettono se non altro a disagio e, senza voler fare polemica, ci fanno chiedere se non siamo forse stati troppo zitti o ammutoliti noi pastori della Chiesa nelle settimane che ci hanno preceduto. È una questione che per me rimane ancora aperta… Certamente siamo stati “ubbidienti nella sofferenza” alle disposizioni dello stato, e questo dal primo momento ho sottolineato che bisognava farlo per il bene di tutti, anche di fronte alle perplessità da parte di molte persone ed anche di fronte alle critiche non sempre “benevole” fatte dagli stessi fedeli.

All’inizio della pandemia ero molto perplesso su alcuni fatti che stavano accadendo, e concretamente sulla diffusione delle trasmissioni delle liturgie in televisione o via internet, trasmissioni comunque seguite da tantissimi fedeli nostri e da tante persone che attraverso di esse hanno potuto vedere e sentire la liturgia delle Chiese cristiane. Infatti, in diverse delle lettere di questo periodo ho ridimensionato un po la mia posizione, soprattutto a partire e spinto da qualche commento o scambio di opinione con degli amici, e a dei suggerimenti e riflessioni loro assai giusti e profondi. 
Continua la mia perplessità anche sulla non soltanto possibile ma ben provabile “intossicazione” di televisione ed internet su persone labili emotivamente e anche deboli nell’età, cioè il fatto di inghiottire senza discernimento il cumulo di notizie che ci arrivano, e credere che tutte siano vere o possano esserlo allo stesso livello. E sottolineo il “senza discernimento” perché in questo c’è la chiave del buon uso e la “buona digestione” -mi si consenta l’espressione- delle notizie che ci arrivano, che ci cascano sopra, che ci piovono addosso. Comunque, riconoscendo il bene che ha fatto e fa la trasmissione via internet delle liturgie cristiane, ritengo che il pericolo di “neo docetismo” a cui accennavo in lettere precedenti sussiste comunque, e che bisognerà fare una mistagogia ai fedeli da parte dei pastori della Chiesa, sul mistero centrale della nostra fede, cioè la vera Incarnazione del Verbo eterno di Dio e sulla vita sacramentale che ne sgorga per le Chiese cristiane. Qualcuno potrebbe dirmi che questo è un argomento che viene fuori in ognuna delle mie lettere ed interventi, certamente perché lo ritengo un / il tema fondamentale e centrale della nostra professione di fede.
Se in queste lunghe settimane quaresimali e pasquali le celebrazioni fatte attraverso i mezzi sociali hanno spinto molte persone alla meraviglia, magari alla gioia ed anche alla preghiera è stata sempre, non lo dimentichiamo, una spinta che viene dal di fuori, come una bella musica di sottofondo può spingerci ad un atteggiamento di serenità, di preghiera addirittura. Ma, ripeto, è sempre una spinta dal di fuori, che entra dallo sguardo e dall’ascolto ma che non ha la sua origine nel cuore del credente, senza dimenticare comunque che i sensi: visione, ascolto, olfatto, tutti i sensi… sono fondamentali nella vita di noi tutti cristiani. Entrare in una bella chiesa affrescata e guardare le icone, ci spinge, attraverso la bellezza dei dipinti, a guardare e a pregare Colui che in esse è rappresentato, ci spinge a ritrovare nel nostro cuore credente, attraverso anche il bacio dell’icona, a ritrovare e a rivivere la nostra fede in Colui che dallo Spirito Santo e dalla Vergine si è incarnato e fatto uomo. Entrare in una chiesa in cui ci sia una registrazione musicale di sottofondo, canto gregoriano o bizantino che esso sia, quell’audizione, bella e magari anche commuovente, non sostituisce la nostra preghiera, anzi dovrebbe magari scuoterci e spingerci a pregare. Ascoltare quei bei canti non sostituisce la nostra preghiera ma la provoca, la fa nascere, ci fa prendere il salterio, o il libro di preghiera e ci porta a esprimere quel che sgorga dal nostro cuore, anche attraverso versetti salmici che la memoria custodisce gelosamente nel profondo di noi stessi. Come nelle belle chiese affrescate a cui accennavo, non si rimane a guardare incantati, ma lo sguardo diventa preghiera nella metania (prostrazione) davanti alle icone e il bacio ad esse, che diventa possiamo dire l’incarnazione e la manifestazione della nostra preghiera.
Cose da farsi quando si normalizzi la vita cristiana o forse meglio quando si normalizzi la “prassi, la pastorale” cristiana nelle nostre diocesi e parrocchie? Per primo stiamo a vedere il quando ci sarà questa normalizzazione. Sarà possibile già fare qualche celebrazione comunitaria alla conclusione della Pasqua? O almeno a Pentecoste? E per questo si parla della fine maggio ed inizio giugno. Fondamentale sarà il riprendere una catechesi sia per bambini sia per adulti sui sacramenti e sulla liturgia. I mesi di “assenza” forzata potrebbero aver “minimizzato” la percezione della vita sacramentale nei nostri fedeli. O forse no! Il “sensus fidelium” è stato sempre ed è molto più forte e radicato nel cuore dei fedeli dai nostri timori e perplessità.
Sono dei punti che lascio aperti, da pensarci nei prossimi giorni. Credo che le decisioni saranno importanti per tutti. Si tratterà di un momento di ripartenza, di rinascita e di riscoperta della fede, della vita sacramentale, della Chiesa, del nostro Esarcato in tutta la sua ricchezza e allo stesso tempo complessità.

Atene 28 aprile 2020
+P. Manuel Nin

Esarca Apostolico


mercoledì 22 aprile 2020




Inni di Sant’Efrem sulla crocefissione[1]
Una riflessione a campionario, su alcune strofe
          Gli Inni pasquali di Sant’Efrem il Siro sono una triplice raccolta degli inni sugli azimi, sulla crocifissione e sulla risurrezione. Mi soffermo in queste pagine soltanto su alcune strofe degli ini sulla crocifissione. Sono dei testi poetici e teologici allo stesso tempo, cioè Efrem ci porta al confronto / dilemma tra teologia poetica e poesia teologica. Faccio la lettura a modo di campionario, benché la lettura degli inni debba essere fatta per intero. Come indicato nella nota, seguo l’insuperabile traduzione fatta da fr. Ignazio De Francesco.

          Inno III. In questo testo troviamo due aspetti importanti che Efrem mette in rilievo: la grandezza-piccolezza di Cristo, cioè la sua divino-umanità, con il retroterra di 2Cor 8,9, e Fil 2,9; quindi il battesimo come nuova creazione.
6. Tutte le cose compiute per mezzo di Mosè
erano flebili come parabole,
ed era opportuno che crescessero, affinché non venissero disprezzate,
fino alla venuta del loro compimento[2].
Era opportuno infatti che si facesse piccola
quella grandezza del nostro Salvatore, poiché la sua natura
gloriosa non può manifestarsi alle creature
senza debolezza.
          Per Efrem l’incarnazione di Cristo, la sua kenosi, il suo farsi piccolo, è in vista alla comprensione che ne avranno coloro che sono, siamo, piccoli. La grandezza di Dio si fa piccola affinché la piccolezza dell’uomo diventi grande: Era opportuno infatti che si facesse piccola, quella grandezza del nostro Salvatore. La condizione creaturale riesce a comprendere la piccolezza soltanto, anche quella che Dio stesso assume.

7. In te apparve anche ad Abramo
mentre veniva a portare il vitello ai vigilanti[3].
I serafini fremettero vedendo il Figlio
che, cinto ai fianchi un lino,
lavava nel catino i piedi,
la sozzura del ladro che lo avrebbe consegnato.
Ogni bocca è piccola
e ogni lingua è debole per giungere
al termine delle sue rivelazioni.
          Efrem accosta l’umiltà di Abramo all’umiltà di Cristo. I. De Francesco nella nota 11 a p. 268 fa notare come il testo siriaco mette in prima persona in bocca di Abramo: “vado a prendere acqua per lavarvi io i piedi”, a Gen 18, mentre che il testo greco della LXX lo mette in terza persona: “si prenda dell’acqua e siano lavati i piedi…”. Si noti anche la meraviglia, il fremito dei serafini vedendo Cristo lavare anche i piedi del traditore: I serafini fremettero vedendo il Figlio che…lavava nel catino i piedi, la sozzura del ladro che lo avrebbe consegnato.

8. Il nostro Signore purificò il corpo dei fratelli
nel catino che è simbolo della concordia[4].
Simbolicamente fu anche reciso il membro
che amputò sé stesso e consegnò sé stesso.
Nel ventre delle acque Cristo ci ha formati nuovamente.
Non siamo membra divise
che, le une contro le altre,
disputano e non si accorgono di lottare contro il proprio Amore!
          In questa strofa troviamo dei temi che sono il punto centrale di questi inni di Efrem: la nuova creazione che avviene nel battesimo, e la comunione che ne sgorga, sia dalla lavanda dei piedi sia del battesimo stesso. Notiamo il contrasto tra concordia e scissione del membro malato, Giuda: Il nostro Signore purificò il corpo dei fratelli nel catino che è simbolo della concordia. Simbolicamente fu anche reciso il membro che amputò sé stesso e consegnò sé stesso. I fratelli, i discepoli sono anche un corpo solo, in una concordia che li unisce. Giuda consegna sé stesso; quindi la consegna volontaria di Cristo alla sua morte redentrice il “consegnò sé stesso” che troviamo in tante delle anafore orientali nella narrazione dell’istituzione eucaristica, e la consegna volontaria di Giuda al suo tradire Cristo.
Il battesimo poi è per i cristiani una nuova creazione, una nuova nascita, ed il cattino battesimale un nuovo ventre, un nuovo grembo materno[5]: Nel ventre delle acque Cristo ci ha formati nuovamente. L’ultimo versetto: le une contro le altre, disputano e non si accorgono di lottare contro il proprio Amore!, può essere un riferimento alle dispute teologiche presenti nei tempi di Efrem? La gnosi? Il giudeocristianesimo? Dispute che portano a lottare contro l’amore, contro Cristo stesso.

9. Beato sei tu, luogo, poiché la tua piccolezza
è posta di fronte a tutta la creazione.
Di ciò che avvenne in te tutta la creazione
è piena, ed è troppo piccola.
Beata la tua dimora, nella quale fu spezzato
quel pane proveniente dal covone benedetto.
In te fu spremuto
il grappolo venuto da Maria, coppa della salvezza.
          Efrem ritorna al tema grandezza / piccolezza dei misteri di Cristo. In diverse delle strofe seguenti Efrem inizierà con l’espressione: Beato sei tu, luogo…, in riferimento al luogo dell’ultima cena, che tipologicamente si riferisce alla Chiesa stessa, il luogo dove avvengono i misteri della salvezza.
Maria come coppa di salvezza, in quanto è lei che porta il grappolo spremuto, Cristo stesso: In te fu spremuto il grappolo venuto da Maria, coppa della salvezza.
          Riferimenti all’eucaristia e alla Chiesa sono molto evidenti: Beato sei tu, luogo poiché nessuno ha visto ciò che tu vedesti, né lo vedrà: il nostro Signore che si fece vero altare, sacerdote, pane e coppa della salvezza… Altare e agnello, sacrificio e sacrificatore, sacerdote e cibo (10)[6].

          Inno V. È un inno attorno alla crocefissione di Cristo e concretamente un contemplare la sua croce. La cristologia che in esso troviamo è tipicamente efremiana, cioè fatta da contrasti tra la grandezza e la piccolezza, riprendendo 2Cor 8,9, e Fil 2,9.
1.Rimasero svergognati i crocifissori che lo fecero
montare[7] sul legno glorioso rivestito di simboli.
Lui che così spesso si fa esseri sublimi dai lampi,
e un carro di raggi di luce,
come quel carro dei cherubini cinto di folgori.
Benedetto Colui che aggiogò cherubini e astri:
le loro briglie stanno al suo cenno.
          Per Efrem la croce di Cristo è piena di simboli della sua umanità e della sua divinità: sul legno glorioso rivestito di simboli. Riguardo poi al legno sul quale lo fecero montare, quel legno è la causa della misericordia (3). La croce per Efrem è il carro dei cherubini su cui Cristo è assiso, montato.

6. La tunica che non lacerarono è il grande simbolo della fede:
gli apostoli la distesero nel mondo senza lacerarla.
Le altre vesti che furono divise
hanno indicato le divisioni e gli scismi trovati nel suo gregge.
Il simbolo della tunica plaude i saldi;
i divisi sono stati accusati dalle sue vesti.
Per Efrem la tunica non lacerata di Cristo è simbolo e della fede e della Chiesa che non si lacerano mai: La tunica che non lacerarono è il grande simbolo della fede: gli apostoli la distesero nel mondo senza lacerarla. Le eresie ed gli scismi sono altre tuniche, ma non quella di Cristo.

7. Quando, infuriati, lo misero in mezzo ai briganti,
indicarono sé stessi.
Quello alla sinistra è il loro simbolo: in lui sono abbandonati
poiché Cristo ha scelto i popoli accorsi a rifugiarsi nella sua crocefissione,
come l’altro brigante che depredò nostro Signore.
Il suo Signore lo vide affamato, aprì il proprio scrigno davanti a lui,
ed egli depredando, ne prese le promesse.
Molto bello il tema sviluppato in questa strofa: il buon ladrone che ruba il dono di Cristo, lo depreda: Il suo Signore lo vide affamato, aprì il proprio scrigno davanti a lui, ed egli depredando, ne prese le promesse. Il ladrone buono sembra appartenere, secondo Efrem, ai popoli accorsi a Cristo: Cristo ha scelto i popoli accorsi a rifugiarsi nella sua crocefissione, come l’altro brigante che depredò nostro Signore.
Per Efrem l’eresia è amara come il fiele e per questo il Signore nella croce non ne bevete: I libri menzogneri ad ogni riga vomitano morte e i loro trattati sono preparati con fiele. Poiché il nostro Signore non gustò l’aceto della spugna, non gustate il fiele delle dottrine.

          Offro quindi in queste pagine una prima lettura degli inni di Efrem, nella speranza di avviare il lettore ad una lettura completa nel loro insieme.



[1]Efrem il Siro, Inni Pasquali, introduzione, traduzione e note di Ignazio De Francesco, Paoline, Milano 2001.
[2]L’antica legge non viene mai disprezzata né annullata, ma ha il suo compimento in Cristo. Essa deve crescere, maturare in qualche modo, per arrivare alla pienezza di Cristo.
[3]Il termine siriaco “vigilanti”, cioè “coloro che non dormono, coloro che vegliano” è applicato sia agli angeli che ai monaci.
[4]Il catino della lavanda dei piedi è anche la vasca battesimale.
[5]Giovanni Crisostomo nelle omelie sul sacerdozio, parlerà del vescovo come “madre” che genera figli nel battesimo, cioè battezzando loro lui stesso, diventa la madre che genera loro a una vita nuova.
[6]Notevole la somiglianza con la preghiera dell’inno Cherubikon nella tradizione bizantina: Tu infatti, o Cristo Dio nostro, sei l'offerente e l'offerto, sei colui che riceve i doni, e che in dono si dà… Συ γαρ ει ο προσφρων και προσφερμενος και προσδεχμενος και διαδιδμενος, Χριστ ο Θες ημν
[7]I. De Francesco, nella nota 4 a p. 287 della traduzione, fa notare come il termine da lui tradotto come “montare” indica non tanto “appendere o essere appeso” alla croce, quando il “salire in groppa” a una cavalcatura, oppure “sedersi alla guida di un carro”. Cioè Cristo “salito” sulla croce, guida il suo popolo.

lunedì 20 aprile 2020


Il Verbo si è fatto carne…
Scrivo alcune riflessioni personali, ancora sul Covit-19 e il dopo pandemia. Lo faccio in questo giorno, 15 aprile, quarto anniversario della mia ordinazione episcopale, ed anche spinto da quello che ho voluto fosse il lemma del mio stemma, del mio ministero episcopale: Il Verbo si è fatto carne….
-Nella mia prima lettera sul Covit-19, mi chiedevo cosa vorrà dire, nel dopo pandemia, il prescindere oppure il dover ridimensionare nella vita della Chiesa, il mondo on line. Sicuramente non si tratterà di un prescindere, ma sì di un ridimensionare. Infatti, non metto in dubbio la validità del mondo on line, di internet e la sua utilità, anzi. Insistevo, però, sempre nella mia prima lettera, ed insisto ancora, sulla necessità, vitale sicuramente, per i pastori della Chiesa, di essere di nuovo mistagoghi per i nostri fedeli. In una situazione di smarrimento che forse ci sarà, direi che c’è già, bisognerà prendere per mano i fedeli e portargli di nuovo alla comprensione e soprattutto alla celebrazione dei misteri. Bisognerà fare di nuovo una mistagogia.
-Dal primo momento della pandemia, mi sto chiedendo cosa è e cosa porterà la pandemia del Covit-19. Certamente un qualcosa che mette in ginocchio l'economia europea e mondiale. Qualcosa che può mettere in ginocchio, e non per la preghiera precisamente, la stessa fede cristiana? E in che modo? Mettendo in dubbio, mettendo in “forse” la realtà dell’Incarnazione del Verbo di Dio, mettendo in “quarantena” il ruolo fondamentale della vita sacramentaria nelle Chiese cristiane. Non si tratta per le Chiese cristiane di un momento di persecuzione violenta, assolutamente no, ma forse sì di un soggiogare e di un manipolare le Chiese cristiane a livello della loro teologia più genuina, che è quella dei sacramenti della salvezza.
-Ripeto che sono delle idee che semplicemente mi vengono in mente e che scrivo qua, senza molte pretese, e ve le condivido, oppure idee e magari proposte con la pretesa che questi tempi ci portino ad essere di nuovo catecheti, mistagoghi. Mi porgo frequentemente a me stesso queste domande perché già nella mia prima lettera che ho scritto parlando di quando il virus finirà, mettevo non dico in guardia, ma attiravo l’attenzione sul mondo on line. Certamente che l’uso delle trasmissioni on line è servito e serve, in questi mesi, e servirà in altre occasioni eccezionali, a far sentire i fedeli vicini alle proprie parrocchie, alle proprie diocesi. Le celebrazioni on-line non dico che hanno sostituito ma certamente sono state una supplenza per la mancanza di celebrazioni personali in chiesa. E lo sforzo di tanti vescovi e sacerdoti in questo senso è stato ed è notevolissimo. Dico subito che la vicinanza ai miei fedeli dell’Esarcato in queste settimane di quarantena, è stata, oltre alla preghiera e alla comunione nella fede, nella sofferenza, e nella celebrazione delle ore della liturgia e dei Santi Misteri, è stata ed è tuttora attraverso le mie lettere che mando loro attraverso internet.
-Ma il mondo on-line nella vita della Chiesa in situazioni normali potrebbe compromettere seriamente, nel più profondo del suo essere, non soltanto la teologia sacramentaria delle Chiese cristiane, ma soprattutto la vita sacramentale che in esse si celebra e si vive. In questa pandemia, il mondo on line è stato ed è una supplenza, ma, lo ripeto, bisognerà che noi, pastori della Chiesa, diciamo, annunciamo di nuovo, dopo la pandemia, e al più presto, che il Verbo di Dio si è fatto carne, si è fatto uno di noi, ed è per questo che noi cristiani celebriamo i sacramenti, e li celebriamo servendoci di cose, realtà materiali: la parola, il pane, il vino, l’acqua, l’olio…, su cui il vescovo, il sacerdote, nella celebrazione liturgica, invoca lo Spirito Santo per la loro e la nostra santificazione. Se rimanessimo in un mondo on line non soltanto il pane ed il vino non verrebbero santificati, consacrati, ma neppure noi stessi non lo saremo.
-Allora la mia domanda ed in fondo la mia paura è, e la lascio ancora come domanda aperta e paura che vorrei allontanare da me: cioè se il mondo on line non potrebbe, o forse lo è già, diventare un pericoloso “neo docetismo”, che porterebbe a mettere in dubbio la vera incarnazione del Verbo di Dio? Penso che i pastori della Chiesa dobbiamo dire una parola molto chiara su questo, e dirla subito. Per riportare al suo posto centrale, fondamentale, la vita sacramentale nella Chiesa, annunciare la centralità nella nostra professione di fede della vera incarnazione del Verbo di Dio. Come affermava un teologo del XX secolo, “la grande sfida dei nostri tempi non è annunciare l’esistenza di Dio, ma annunciare che il Verbo di Dio si è fatto uomo”.
-Qualcuno potrebbe dirmi che queste sono idee, proposte, letture, fatte da un patrologo che vede le eresie dei primi secoli anacronicamente presenti nella vita delle Chiese cristiane. Forse… Ma non dimentichiamo mai che il docetismo è stata la prima eresia cristologica e che sistematicamente è riapparsa e riappare lungo i secoli.
-Sono semplicemente dei pensieri scritti qua, da parte di un pastore della Chiesa che si chiede, nella quarantena quaresimale e Pasquale di quest’anno, cosa accade nel mondo e nella Chiesa in questi tempi, e cosa può accadere dopo la pandemia.


lunedì 13 aprile 2020



Giovedì e Venerdì Santi

Πολυαγαπημένα μου αδέλφια,
Ο Κύριος μας δίνει τις δύο αυτές μέρες, τη Μεγάλη Πέμπτη και Μεγάλη Παρασκευή, για να τελέσουμε και να ζήσουμε μεγάλα μυστήρια της χριστιανικής μας πίστης. Και εφέτος μας τις δίνει για να τις ζήσουμε με την προσευχή, με την προσωπική μας και οικογενειακή μας προσευχή.
Είναι ένα έτος κατά το οποίο, εξαιτίας του τρομερού ιού, με την πίστη μας και την προσευχή μας τελούμε μονάχα τα Τίμια Δώρα του Σώματος και του Αίματος του Κυρίου, σε πνευματική αλλά αληθινή ένωση με τον Επίσκοπο, τους Ιερείς, τις Αδελφές και όλους του πιστούς της Εξαρχίας.
Το ωραίο και μακρό Ευαγγέλιο του εσπερινού της Μεγάλης Πέμπτης μας διηγείται την επάλειψη του Χριστού με το πολυτίμητο μύρο, την προδοσία του Ιούδα, το πλύσιμο των ποδιών των μαθητών, το μυστικό δείπνο, την προσευχή του Χριστού στον κήπο της Γεσθημανής, την απάρνηση του Αποστόλου Πέτρου, και τελικά τη σύλληψη του Ιησού. Σημειώνω μονάχα το πλύσιμο των ποδιών των μαθητών, μια χειρονομία η οποία είναι ταυτόχρονα ταπεινή και μεγάλη. Αυτός που είναι ο Κύριός μας, γίνεται σκλάβος μας για τη σωτηρία μας. Τι σημαίνει για μας το από μέρους του Χριστού πλύσιμο των ποδιών των μαθητών του; Και πλένει τα πόδια όλων των μαθητών ακόμα και του Ιούδα. Με τη χειρονομία αυτή ο Κύριος μας δείχνει τι σημαίνει η κοινότητα των μαθητών του, τι είναι και τι οφείλει να είναι η Εκκλησία: ένας χώρος κοινωνίας αληθινής και ταπεινής.
Σε ένα από τους ωραιότατους ύμνους του για τη Σταύρωση του Χριστού, ο Άγιος Εφραίμ ο Σύρος λέει αυτές τις λέξεις:
«Ο Κύριος μας έπλυνε το σώμα των Αδελφών στον νιπτήρα
που είναι σύμβολο ομονοίας… στην κοιλία, στον κόλπο των υδάτων,
ο Χριστός μας διαμόρφωσε και πάλι.
Δεν είμαστε πια μέλη διαιρεμένα,
που συγκρούονται το ένα με το άλλο,
Και δεν αντιλαμβάνονται ότι πολεμούν
εναντίον της αγάπης του εαυτού τους!»

Στη συνέχεια την Μεγάλη Παρασκευή με τα δώδεκα Ευαγγέλια του όρθρου, η Εκκλησία μας πλησιάζει, μας πλησιάζει αργά, αλλά με όλη της τη δύναμη και όλο της το βάθος, μας οδηγεί να ζήσουμε το μυστήριο του θανάτου και του ενταφιασμού του Χριστού. Είναι ένα μεγάλο και τρομερό μυστήριο, το οποίο ψέλνουμε μέσα στο σκοτάδι της εκκλησίας, στο σκοτάδι της σημερινής ανθρωπότητας, που είναι σήμερα τραυματισμένη από την ασθένεια, και από τον θάνατο. Ένα μεγάλο και τρομερό μυστήριο, το οποίο ψέλνουμε στο τροπάριο «Σήμερον κρεμάται επί ξύλου…»  Σήμερα ψέλνουμε τον Χριστό, καλυμμένο με ψεύτικη πορφύρα, χτυπημένο με ράπισμα στο πρόσωπο, Νυμφίο καρφωμένο στον σταυρό… αλλά με σταθερή ελπίδα του ψέλνουμε επίσης: «Δείξον ημίν, και την ένδοξον σου Ανάστασιν».
Σήμερον κρεμται π ξύλου ν δασι τν γν κρεμάσας. Στέφανον ξ κανθν περιτίθεται τν γγέλων βασιλεύς. Ψευδ πορφύραν περιβάλλεται περιβάλλων τν ορανον ν νεφέλαις. 'Ράπισμα κατεδέξατο ν ορδάν λευθερώσας τν δάμ. λοις προσηλώθη Νυμφίος τς κκλησίας. Λόγχη κεντήθη Υἱὸς τς Παρθένου. Προσκυνομέν σου τ πάθη, Χριστέ. Δεξον μν κα τν νδοξόν σου νάστασιν».
Το τροπάριο αυτό από τα ωραιότερα της βυζαντινής παραδόσεως, είναι και από τα βαθύτερα στο θεολογικό του νόημα, διότι κατά κάποιο τρόπο συνοψίζει τη χριστιανική μας πίστη. Ας το αφήσουμε λοιπόν να αντηχήσει στην καρδιά μας τόσο το κείμενο αυτό, όσο και όλη η ωραιότητα της ιερής αυτής ακολουθίας να γίνουν προσευχή, να γίνουν η χριστιανική ζωή μας.
Ποιος είναι σήμερα αυτός τον οποίο βλέπουμε σταυρωμένο επάνω στον σταυρό; Είναι ο δημιουργός του ουρανού και της γης, ο οποίος έγινε για χάρη μας άνθρωπος. Λιτανεύοντας σήμερα τον Σταυρό, προσκυνούμε εκείνον που κρέμασε την γη πάνω στα νερά, «τον ν δασι τν γν κρεμάσαντα».
Ποιος στέφεται σήμερα με αγκάθια; Ο βασιλιάς των Αγγέλων. Αυτός τον οποίο οι προφήτες προανήγγειλαν ως σωτήρα μας.
Ποιος περιβάλλεται σήμερα με ψεύτικη πορφύρα και λαβαίνει εμπαιγμούς και ραπίσματα; Ο Βασιλιάς, ο δικός μας Βασιλιάς και Κύριος, ο οποίος απελευθέρωσε τον Αδάμ: « ν ορδάν λευθερώσας τν δάμ» Και μαζί με τον Αδάμ θα οδηγήσει και εμάς πάλι στον παράδεισο.
Ποιος είναι αυτός τον οποίο βλέπουμε καρφωμένο με καρφιά και λογχισμένο με την λόγχη; Είναι ο Νυμφίος της Εκκλησίας και ο Υιός της Παρθένου…
Αυτό το βράδυ ας αφήσουμε αυτά τα ερωτήματα να αντηχήσουν στην καρδιά μας. Το τροπάριο που προαναφέραμε ας μην είναι μόνο ένα ωραίο κείμενο, όπως πραγματικά είναι, αλλά ας είναι μόνο ένα ωραίο κείμενο το οποίο  τρέφει όλη τη χριστιανική μας ζωή.
Έτσι και εμείς, μαζί με την Μαρία, την μητέρα του Θεού, και όπως αυτή, η Αειπάρθενος Μαρία, ας ακολουθήσουμε τον Κύριο, τον Αμνό του Θεού. Ας υψώσουμε και εμείς την προσευχή μας μαζί με τη φωνή της Αειπάρθενου Μαρίας, την προσευχή της εκκλησίας: «Δός μοι λόγον Λόγε…» πραγματικά, «συ γάρ υπάρχεις ό Υιός και Θεός μου»
Την Μεγάλη Παρασκευή υποδεχόμαστε επίσης, μέσα στην οικογενειακή προσευχή μας και μέσα στην αγκαλιά μας, και στην αγκαλιά τόσων και τόσων γιατρών, τόσων και τόσων νοσοκόμων, όπως και τόσων και τόσων ιερέων στα νοσοκομεία του κόσμου, όλοι υποδεχόμαστε τον Χριστό, αποκαθηλωμένο από τον Σταυρό και ενταφιασμένο στον αγιότερο χώρο στην αγία τράπεζα και στην καρδιά του καθενός μας.
Από τα νοσοκομεία μέσα στον πόνο, από τα σπίτια σας και την οικογένειά σας ή από την μοναξιά σας, είστε παρόντες στην ιερουργία του Επισκόπου, η οποία είναι και σήμερα, όπως πάντοτε, και δική σας ιερουργία.


          Carissimi,
          Il Signore ci dà questi due grandi giorni, Giovedì e Venerdì Santi, per celebrare e per vivere dei grandi misteri della nostra fede. E quest’anno ce li dà da viverli nella preghiera personale e familiare. Un anno in cui, a causa del virus celebriamo nella fede e nella preghiera soltanto i Santi Doni del Corpo e del Sangue del Signore, in comunione spirituale e vera col vescovo, con i sacerdoti, con le suore, con tutti i fedeli dell'Esarcato
Il bello e lungo Vangelo del vespro di giovedì, ci narra l'unzione di Cristo, il tradimento di Giuda, la lavanda dei piedi ai discepoli, l'ultima cena, la preghiera di Cristo nell'orto di Getsemani, le negazioni di Pietro e infine l'arresto di Gesù.
Accenno soltanto alla lavanda dei piedi, un gesto allo stesso tempo umile e grande. Colui che è il Signore diventa schiavo per la nostra salvezza. Cosa significa per noi la lavanda dei piedi che Cristo fa ai suoi discepoli? E la fa a tutti anche a Giuda! Con questo gesto il Signore ci indica cosa è la comunità dei suoi discepoli, cosa è e deve essere la Chiesa. Luogo di comunione vera ed umile. In uno dei suoi bellissimi inni sulla crocifissione di Cristo, sant'Efrem il Siro dice queste parole:
Il nostro Signore purificò il corpo dei fratelli
nel catino che è simbolo della concordia…
Nel ventre, nel grembo delle acque, Cristo ci ha formati nuovamente.
Non siamo più membra divise
che, le une contro le altre disputano
e non si accorgono di lottare contro il proprio Amore!
          Il Venerdì Santo poi con i 12 Vangeli del mattutino, la Chiesa ci accosta, ci fa avvicinare lentamente ma in tutta la sua forza e in tutta la sua profondità, sia accosta, ci porta a vivere il mistero della morte e della sepoltura di Cristo. Un grande e tremendo mistero che cantiamo nel buio della chiesa, nel buio dell'umanità oggi colpita dalla malattia e dalla morte. Un grande e tremendo mistero che cantiamo nel tropario Σήμερον κρεμᾶται … Oggi Cristo lo cantiamo avvolto di finta porpora, schiaffeggiato, Sposo inchiodato nella ferma speranza però cantiamo anche noi: Mostraci la tua gloriosa risurrezione… Δεῖξον ἡμῖν, καὶ τὴν ἔνδοξόν σου Ἀνάστασιν
Oggi è appeso al legno colui che ha appeso la terra sulle acque. Oggi il Re degli angeli è cinto di una corona di spine; oggi è avvolto di una finta porpora colui che avvolge il cielo di nubi; riceve uno schiaffo, colui che nel Giordano ha liberato Adamo; è inchiodato con chiodi lo Sposo della Chiesa; è trafitto da una lancia il Figlio della Vergine. Adoriamo, o Cristo, i tuoi patimenti! Mostraci anche la tua gloriosa risurrezione.
     Questo tropario, tra i più belli della tradizione bizantina, è anche tra i più profondi perché in qualche modo riassume la nostra fede. Lasciamolo che risuoni nel nostro cuore, che sia questo testo, che sia tutta la bellezza della nostra liturgia che diventi preghiera, che diventi la nostra vita.
          Chi è oggi Colui che contempliamo appeso al legno della croce? È il creatore del cielo e della terra per noi fattosi uomo. Abbiamo portato nella croce, abbiamo venerato Colui che ha appeso la terra sulle acque: ν δασι τν γν κρεμσας.
          Chi è oggi coronato di spine? Il Re degli angeli: τν γγλων Βασιλες. Colui che i profeti hanno preannunciato come il nostro salvatore.
          Chi è oggi avvolto in una finta porpora e che riceve gli schiaffi e le burle? Il Re, il nostro vero Re e Signore, colui che ha liberato Adamo: ν ορδν λευθερσας τν δμ. E che con lui, con Adamo ci porterà pure noi di nuovo al paradiso.
          Chi è costui inchiodato con i chiodi e trafitto dalla lancia? Lo Sposo della Chiesa e Figlio della Vergine: Νυμφος τς κκλησας Υἱὸς τς Παρθνου.
          Lasciamo che questa sera queste domande risuonino nel nostro cuore. Il tropario non sia soltanto un testo bello, che lo è e molto, ma un testo che alimenti la nostra vita cristiana.
          Pure noi con Maria la Madre di Dio e come Maria seguiamo il Signore, l’Agnello. E pure noi facciamo nostra la preghiera di Maria, la preghiera della Chiesa: “Dammi una parola, o Verbo, δς μο λγον Λγε… tu sei infatti il mio Figlio e Dio: σ γρ πρχεις Υἱὸς κα Θες μου.
          Il Venerdì Santo anche noi tutti oggi accogliamo, nella preghiera familiare e tra le braccia nostra, e tra le braccia di tanti medici, di tanti infermieri, e di tanti sacerdoti negli ospedali del mondo, tutti accogliamo Cristo calato morto dalla croce e sepolto nel luogo più santo, nell’altare e nel cuore di ognuno di noi
          Dagli ospedali, nella sofferenza, dalle vostre case nella famiglia o nella solitudine, siete presenti nella celebrazione del vescovo, che è sempre ed anche oggi la vostra.